简介
Si intende per monitoraggio non solo quello strumentale ben noto, ma anche l鈥檃cquisizione di un insieme di informazioni dalle pi霉 semplici (semeiotica) alle pi霉 complesse (emodinamica, equilibrio acido-base, coagulazione, scambi respiratori, funzione renale, metabolismo ecc.) che consente di mantenere in equilibrio le funzioni vitali nel periodo perioperatorio. Il volume, strutturato in 19 capitoli, descrive il monitoraggio da eseguire per ottenere queste informazioni e fa ampio cenno alle tecnologie consigliabili per il controllo delle funzioni vitali nei capitoli relativi al monitoraggio dei pazienti a rischio e di quelli da sottoporre a particolari tipi di chirurgia (donna in gravidanza, paziente pediatrico, insufficiente cardiaco, iperteso, politraumatizzato, paziente sottoposto a chirurgia polmonare...). 聽L鈥檜ltimo capitolo offre una descrizione completa degli strumenti proposti, consentendo al lettore di conoscerne valori e limiti.
目录
Title page 2
Copyright page 3
Prefazione 4
Table of contents 5
Elenco degli Autori 14
Introduzione 17
Bibliografia 18
1 La gestione perioperatoria del paziente con insufficienza cardiaca cronica 19
1.1 Introduzione 20
1.2 Fisiopatologia dell\u2019insufficienza cardiaca cronica 20
1.3 Valutazione del paziente con sospetta insufficienza cardiaca cronica 25
1.4 Gestione perioperatoria del paziente con insufficienza cardiaca cronica 28
1.5 Conclusioni 33
Bibliografia 33
2 Il monitoraggio delle funzioni vitali nel perioperatorio del coronaropatico 36
2.1 Introduzione 36
2.2 Fisiopatologia del circolo coronarico 38
2.3 Prevenzione degli eventi ischemici perioperatori 42
2.4 Identificazione dei pazienti a rischio ischemico e diagnosi precoce dell\u2019ischemia 47
2.5 Trattamento degli eventi ischemici 51
2.6 Gestione del paziente portatore di stent coronarici recentemente impiantati 52
2.7 Conclusioni 53
Bibliografia 53
3 La gestione perioperatoria del paziente iperteso 55
3.1 Introduzione 55
3.2 Fisiopatologia dell\u2019ipertensione 57
3.2.1 Ipertrofia del ventricolo sinistro (LVH) nell\u2019iperteso 59
3.3 Strategie per la prevenzione e la diagnosi precoce delle complicanze nella fase perioperatoria del paziente iperteso 61
3.3.1 Il problema del feocromocitoma. Le emergenze ipertensive 61
3.4 Conclusioni 67
Bibliografia 68
4 La gestione perioperatoria del paziente diabetico 70
4.1 Introduzione 71
4.2 Epidemiologia del diabete 73
4.3 Mantenimento dell\u2019equilibrio glicemico 73
4.4 Trattamento insulinico nel diabete di tipo 1 76
4.5 Mantenimento dell\u2019equilibrio glicidico nel diabetico di tipo 2 77
4.6 Passaggio dagli antidiabetici orali all\u2019insulina nella fase perioperatoria 80
4.7 Trattamento insulinico perioperatorio nel diabetico di tipo 2 81
4.8 Conclusioni 82
Bibliografia 83
5 Il paziente obeso 85
5.1 Epidemiologia e definizione 85
5.2 Variazioni fisiopatologiche legate all\u2019obesit脿 87
5.2.1 Sistema cardiovascolare 87
5.2.2 Sistema respiratorio 89
5.2.3 Sistema gastrointestinale ed endocrino 90
5.2.4 Modificazioni della farmacocinetica 91
5.3 Le comorbidit脿 associate all\u2019obesit脿 91
5.4 Il paziente obeso nel periodo perioperatorio 92
5.4.1 Il paziente obeso 猫 a maggior rischio di complicanze nel periodo perioperatorio?Come valutarlo preoperatoriamente? 92
5.4.2 Quale monitoraggio utilizzare in un paziente obeso? 94
5.4.3 Qual 猫 la posizione sul letto che agevola l\u2019ossigenazione, la preossigenazione e l\u2019intubazione nell\u2019obeso? 95
5.4.4 L\u2019obesit脿 猫 un fattore di rischio indipendente per l\u2019intubazione difficile e per l\u2019estubazione? 96
5.4.5 In che modo dev\u2019essere ventilato il paziente obeso? 98
5.4.6 Il paziente obeso 猫 a rischio di inalazione? 98
5.4.7 Quali dosaggi farmacologici devono essere usati nel paziente obeso? 99
Bibliografia 100
6 Il paziente affetto da BPCO 102
6.1 Introduzione 102
6.2 BPCO: definizione 103
6.2.1 Patogenesi e fisiopatologia 104
6.2.2 Fattori di rischio 105
6.2.2.1 Agenti tossici da inalazione 105
6.2.2.2 Predisposizione genetica 105
6.2.2.3 Predisposizione ambientale e livello socioeconomico 105
6.2.2.4 Infezioni 106
6.3 Valutazione preoperatoria 106
6.3.1 Classificazione di gravit脿 106
6.3.2 Colloquio con il paziente 107
6.3.3 Esame obiettivo 108
6.3.4 Esami strumentali 109
6.3.5 Valutazione dell\u2019eventuale riacutizzazione 111
6.4 Periodo intraoperatorio 111
6.4.1 Funzionalit脿 respiratoria 112
6.4.2 Sistema cardiovascolare 113
6.4.3 Equilibrio acido-base 114
6.5 Periodo postoperatorio 115
6.5.1 Necessit脿 di monitoraggio in Terapia Intensiva postoperatoria 115
6.5.2 Funzionalit脿 respiratoria 116
6.5.2.1 Risveglio ed estubazione 117
6.5.2.2 Ipossiemia postoperatoria 117
6.5.2.3 Ipercapnia 118
6.5.3 Controllo del dolore 118
6.5.4 Sistema cardiovascolare 119
Bibliografia 120
7 Il paziente asmatico 122
7.1 Introduzione 122
7.2 Epidemiologia 123
7.3 Patogenesi 123
7.4 Meccanica/fisiopatologia respiratoria 124
7.5 Valutazione preoperatoria 125
7.5.1 Ottimizzazione della terapia preoperatoria e premedicazione 127
7.6 Gestione intraoperatoria 128
7.6.1 Intubazione 128
7.6.2 Induzione e mantenimento dell\u2019anestesia 129
7.6.3 Ventilazione meccanica 131
7.6.4 Broncospasmo intraoperatorio 133
7.6.5 Valutazione dell\u2019iperinflazione dinamica 134
7.6.6 Estubazione 134
7.7Conclusioni 135
Bibliografia 135
8 Il monitoraggio perioperatorio del paziente settico 138
8.1 Introduzione 138
8.2 Ottimizzazione preoperatoria 139
8.2.1 Identificazione del paziente 139
8.2.2 Resuscitazione precoce 141
8.3 Gestione intraoperatoria 143
8.3.1 Gestione dei fluidi intraoperatori 143
8.4 Il proseguimento delle cure in terapia intensiva 148
8.4.1 Ipertensione addominale e sindrome compartimentale 148
8.5 Conclusioni 153
Bibliografia 153
9 Il paziente nefropatico 156
9.1 Introduzione 156
9.2 Filtrazione glomerulare (GFR, glomerular filtration rate) 158
9.2.1 Anatomia 158
9.2.2 Fisiologia 158
9.3 Adattamento alla disfunzione progressiva 160
9.3.1 Filtrato glomerulare 160
9.3.2 Omeostasi di acqua e sodio 161
9.3.3 Effetti sull\u2019equilibrio acido-base 162
9.4 Problemi che un nefropatico pone nella gestione perioperatoria 162
9.4.1 Controllo del volume e ipoperfusione 162
9.4.2 Meccanismi di risposta all\u2019ipovolemia 163
9.4.3 Biomarcatori di disfunzione renale 165
9.4.3.1 Creatinina sierica 166
9.4.3.2 Clearance della creatinina 166
9.4.3.3 Urea sierica, azotemia 167
9.4.3.4 Cistatina C 168
9.4.3.5 Biomarcatori di disfunzione tubulare e di danno d\u2019organo 168
9.5 Anestesia e nefropatia 169
9.5.1 Anestesia e paziente uremico 170
9.6 Conclusioni 172
Bibliografia 173
10 Il paziente emorragico 174
10.1 Introduzione 174
10.2 Quantificazione delle perdite 175
10.3 Pre-condizioni necessarie per il funzionamento del sistema emostatico 176
10.3.1 Ipotermia 177
10.3.2 Acidosi 177
10.3.3 Anemia 178
10.3.4 Ipocalcemia 178
10.4 Monitoraggio di laboratorio nell\u2019emorragia massiva 179
10.4.1 Fibrinogeno 179
10.4.2 Tempo di tromboplastina parziale attivata (APTT) (Fig. 10.2) 180
10.4.3 Tempo di protrombina (PT) 181
10.5 Gli score per la coagulazione intravascolare disseminata (CID) 182
10.6 Gli strumenti \u201cpoint-of-care\u201d 183
10.7 Tromboelastografia (TEG庐) e tromboelastometria (ROTEM庐) 184
10.8 Conclusioni 188
Bibliografia 188
11 Il paziente febbrile 191
11.1 Introduzione 192
11.1.1 Definizioni 192
11.1.2 La genesi della febbre 192
11.1.3 Metodi di misurazione della temperatura corporea 193
11.2 Fisiopatologia della febbre 194
11.2.1 Febbre (ipertermia controllata) 194
11.2.2 Ipertermia non controllata 195
11.3 Anestesia e febbre 197
11.3.1 Febbre perioperatoria 197
11.3.2 Febbre postoperatoria 198
11.4 Ipermetabolismo 199
11.5 Cenni di trattamento 200
11.5.1 Sistema gastroenterico 201
11.5.2 Rene 201
11.5.3 Fegato 202
11.6 Conclusioni 203
Bibliografia 203
12 Il paziente politraumatizzato 205
12.1 Introduzione 206
12.2 Fase iniziale: cosa dobbiamo monitorare? 206
12.2.1 Trauma cranico 206
12.2.2 Trauma toracico 209
12.2.3 Trauma addominale 210
12.2.3.1 Fratture pelviche 211
12.2.3.2 Traumi renali e delle vie urinarie 212
12.2.3.3 Traumi epatici 213
12.2.3.4 Trauma splenico 214
12.2.4 Trauma vascolare 215
12.2.5 Trauma midollare 216
12.2.6 Coagulopatia del trauma 217
12.3 Fasi successive: cosa monitorare in pi霉 219
12.4 Conclusioni 222
Bibliografia 224
13 Il paziente neurochirurgico 227
13.1 Introduzione 227
13.2 Monitoraggio sistemico 231
13.3 Monitoraggio cerebrale 232
13.3.1 Pressione intracranica 232
13.3.2 Flusso ematico cerebrale 233
13.3.3 Pressione tissutale di ossigeno (PtO2) 234
13.3.4 Microdialisi 235
13.4 Emorragia subaracnoidea 236
13.5 Posizione seduta 237
13.6 Conclusioni 238
Bibliografia 239
14 Il paziente sottoposto a chirurgia vascolare maggiore 242
14.1 Introduzione 242
14.2 Valutazione preoperatoria 243
14.2.1 Linee guida ACC/AHA 244
14.2.2 Apparato cardiocircolatorio 244
14.2.3 Elementi predittivi del rischio cardiovascolare 244
14.2.3.1 Disequilibrio DO2/VO2 244
14.2.4 Altre indagini preoperatorie 246
14.2.4.1 Ematocrito 246
14.2.4.2 Peptide natriuretico 246
14.2.4.3 Capacit脿 funzionale 246
14.2.4.4 Elettrocardiogramma a riposo e da sforzo 247
14.2.4.5 Ecocardiogramma 247
14.2.4.6 Metodiche di imaging 247
14.2.4.7 Eco-stress dipiridamolo (DSE) 247
14.3 Monitoraggio emodinamico intra- e postoperatorio 248
14.3.1 Elettrocardiogramma 248
14.3.2 Valutazione preoperatoria del riempimento del circolo 248
14.3.3 Cardiografia a impedenza 249
14.3.4 Studio della CO2 espirata (PETCO2) 250
14.3.5 Test di carico 250
14.4 Valutazione intraoperatoria 250
14.4.1 Capnografia 251
14.4.2 Flussimetria aortica 251
14.4.3 Ecocardiografia transesofagea (TEE) 252
14.4.4 PiCCO 253
14.4.5 Monitoraggio emodinamico funzionale: risposta alla terapia 254
14.5 Studio perioperatorio nei pazienti a maggior rischio 254
14.5.1 Tonometria gastrica 255
14.6 Monitoraggio e protezione renale in corso di chirurgia aortica 255
14.6.1 IRA: fattori di rischio preoperatori 256
14.6.2 IRA: fattori di rischio intraoperatori 256
14.6.2.1 Compromissione emodinamica 256
14.6.2.2 Danno da mezzo di contrasto 257
14.6.2.3 Insulto ateroembolico 257
14.6.2.4 Danno da ischemia-riperfusione 258
14.6.2.5 Danno da attivazione dei processi flogistici 258
14.6.3 IRA: prevenzione 258
14.7 Protezione del midollo in corso di chirurgia dell\u2019aorta toracica 259
14.8 Monitoraggio in corso di chirurgia carotidea 260
14.8.1 Doppler transcranico (TCD) 260
14.8.2 Pressione carotidea reflua (stump pressure) 260
14.8.3 Near-infrared spectroscopy (NIRS) 261
14.8.4 Elettroencefalografia (EEG) e potenziali evocati somato-sensoriali (SSEP) 261
14.9 Conclusioni 261
Bibliografia 262
15 Il paziente sottoposto a chirurgia polmonare 266
15.1 Introduzione 266
15.2 Valutazione preoperatoria 267
15.3 Gestione intraoperatoria 268
15.3.1 Zone di West 268
15.3.2 Decubito laterale 269
15.3.3 Ventilazione monopolmonare 269
15.4 Cosa osservare durante l\u2019intervento 270
15.4.1 Frequenza e ritmo cardiaci 270
15.4.2 Pressione arteriosa 270
15.4.3 Capnografia 271
15.4.4 Saturazione arteriosa dell\u2019ossigeno 272
15.4.4.1 Ipoventilazione 272
15.4.4.2 Alterata diffusione 272
15.4.4.3 Shunt 272
15.4.4.4 Interventi sul rapporto ventilazione/perfusione 273
15.4.5 Parametri di ventilazione 274
15.4.6 Portata cardiaca 274
15.4.7 Saturazione venosa centrale 275
15.4.8 Temperatura corporea 275
15.4.9 Rilasciamento neuromuscolare 276
15.4.10 Ecografia transesofagea 276
15.5 Il postoperatorio 276
15.5.1 La clinica e la saturimetria arteriosa 276
15.5.2 Il controllo del dolore 277
15.5.3 Monitoraggio emodinamico 277
15.5.4 Pressione intratoracica 278
15.5.5 La diuresi e i lattati 278
15.5.6 Temperatura corporea 278
15.6 Conclusioni 278
Bibliografia 279
16 La donna in gravidanza 281
16.1 La gravidanza fisiologica 281
16.1.1 Apparato cardiovascolare 281
16.1.2 Apparato emopoietico 282
16.1.3 Apparato respiratorio 282
16.1.4 Apparato digerente 283
16.1.5 Apparato urinario 284
16.1.6 Equilibrio acido-base 284
16.2 L\u2019ipertensione in gravidanza 284
16.3 Stato volemico e assetto emocoagulativo 287
16.4 Monitoraggio glicemico 289
16.5 Patologia polmonare 289
16.6 Patologia cardiologica 290
16.7 Obesit脿 291
16. 8 Analgesia del travaglio di parto 292
16.9 Conclusioni 294
Bibliografia 295
17 Il paziente pediatrico 296
17.1 Cenni di fisiologia nel neonato e nel bambino 296
17.1.1 Vie aeree e sistema respiratorio 296
17.1.2 Sistema cardiocircolatorio 299
17.1.3 Funzione renale 299
17.1.4 Equilibrio idroelettrolitico 299
17.1.5 Termoregolazione 299
17.1.6 Sistema nervoso periferico 299
17.2 Valutazione preoperatoria 300
17.2.1 Valutazione delle vie aeree 303
17.3 Monitoraggio intraoperatorio 304
17.3.1 Mantenimento della temperatura corporea 304
17.3.2 Elettrocardiogramma e pressione arteriosa 304
17.3.3 Saturimetria 305
17.3.4 Concentrazione inspirata di ossigeno 305
17.3.5 Capnometria 305
17.3.6 Equilibrio volemico 305
17.4 Monitoraggio postoperatorio e controllo del dolore 306
17.5 Gestione del bambino con sindrome dell\u2019apnea ostruttiva (OSAS) 308
17.6 Conclusioni 308
Bibliografia 308
18 Problematiche anestesiologiche nei pazienti sottoposti a trapianto di organo solido 311
18.1 Introduzione 312
18.2 Terapia immunosoppressiva 313
18.3 Fisiologia e farmacologia dell\u2019organo denervato 315
18.3.1 Cuore 315
18.3.2 Polmone 316
18.4 Stato generale del paziente 317
18.5 Funzionalit脿 dell\u2019organo trapiantato 317
18.5.1 Polmone 318
18.5.2 Rene 318
18.5.3 Fegato 319
18.5.4 Cuore 320
18.6 Considerazioni anestesiologiche generali 320
18.6.1 Paziente sottoposto a trapianto di rene 323
18.6.2 Paziente sottoposto a trapianto di fegato 323
18.6.3 Paziente sottoposto a trapianto di cuore 324
18.6.4 Paziente sottoposto a trapianto di polmone 324
18.6.5 Paziente sottoposto a trapianto di pancreas 325
18.7 Casi particolari 325
18.7.1 Chirurgia laparoscopica 325
18.7.2 Gravidanza 326
18.8 Conclusioni 327
Bibliografia 327
19 Tecnologie 330
19.1 Misurazione della gettata cardiaca 331
19.2 Metodiche di monitoraggio 332
19.2.1 Swan-Ganz 332
19.2.1.1 Storia e razionale 333
Misurazione della pressione di occlusione polmonare o di incuneamento, detta anche wedge pressu- re(WP), e della pressione capillare polmonare (PCP) 333
Misurazione della portata cardiaca (CO) con il metodo della termodiluizione 333
19.2.1.2 Valori aggiunti 335
Adeguatezza della misurazione 335
Materiali 335
Misurazione di WP e PAP 336
WP e ventilazione 336
WP e precarico 338
19.2.2 PiCCO 339
19.2.2.1 Storia e razionale 339
19.2.2.2 Valori aggiunti 340
19.2.3 LiDCO 343
19.2.3.1 Storia e razionale 343
19.2.3.2 Valori aggiunti 344
19.2.3.3 Conclusioni 344
19.2.4 Flo Trac/Vigileo 345
19.2.4.1 Storia e razionale 345
19.2.4.2 Valori aggiunti 345
19.2.4.3 Conclusioni 346
19.2.5 Adeguatezza del segnale arterioso 346
19.2.6 Impedenziocardiografia (ICG) 347
19.2.6.1 Storia e razionale 348
19.2.7 Doppler esofageo 351
19.2.7.1 Storia e razionale 351
19.2.7.2 Valori aggiunti 352
19.2.7.3 Conclusioni 352
19.2.8 Portata cardiaca con rirespirazione parziale di CO2 (NICO2) 352
19.2.8.1 Storia e razionale 353
19.2.8.2 Valori aggiunti 354
19.2.9 Monitoraggio dei peptidi natriuretici (BNP e Nt-proBNP) 355
19.3 Conclusioni 358
Bibliografia 358
Indice analitico 360
Copyright page 3
Prefazione 4
Table of contents 5
Elenco degli Autori 14
Introduzione 17
Bibliografia 18
1 La gestione perioperatoria del paziente con insufficienza cardiaca cronica 19
1.1 Introduzione 20
1.2 Fisiopatologia dell\u2019insufficienza cardiaca cronica 20
1.3 Valutazione del paziente con sospetta insufficienza cardiaca cronica 25
1.4 Gestione perioperatoria del paziente con insufficienza cardiaca cronica 28
1.5 Conclusioni 33
Bibliografia 33
2 Il monitoraggio delle funzioni vitali nel perioperatorio del coronaropatico 36
2.1 Introduzione 36
2.2 Fisiopatologia del circolo coronarico 38
2.3 Prevenzione degli eventi ischemici perioperatori 42
2.4 Identificazione dei pazienti a rischio ischemico e diagnosi precoce dell\u2019ischemia 47
2.5 Trattamento degli eventi ischemici 51
2.6 Gestione del paziente portatore di stent coronarici recentemente impiantati 52
2.7 Conclusioni 53
Bibliografia 53
3 La gestione perioperatoria del paziente iperteso 55
3.1 Introduzione 55
3.2 Fisiopatologia dell\u2019ipertensione 57
3.2.1 Ipertrofia del ventricolo sinistro (LVH) nell\u2019iperteso 59
3.3 Strategie per la prevenzione e la diagnosi precoce delle complicanze nella fase perioperatoria del paziente iperteso 61
3.3.1 Il problema del feocromocitoma. Le emergenze ipertensive 61
3.4 Conclusioni 67
Bibliografia 68
4 La gestione perioperatoria del paziente diabetico 70
4.1 Introduzione 71
4.2 Epidemiologia del diabete 73
4.3 Mantenimento dell\u2019equilibrio glicemico 73
4.4 Trattamento insulinico nel diabete di tipo 1 76
4.5 Mantenimento dell\u2019equilibrio glicidico nel diabetico di tipo 2 77
4.6 Passaggio dagli antidiabetici orali all\u2019insulina nella fase perioperatoria 80
4.7 Trattamento insulinico perioperatorio nel diabetico di tipo 2 81
4.8 Conclusioni 82
Bibliografia 83
5 Il paziente obeso 85
5.1 Epidemiologia e definizione 85
5.2 Variazioni fisiopatologiche legate all\u2019obesit脿 87
5.2.1 Sistema cardiovascolare 87
5.2.2 Sistema respiratorio 89
5.2.3 Sistema gastrointestinale ed endocrino 90
5.2.4 Modificazioni della farmacocinetica 91
5.3 Le comorbidit脿 associate all\u2019obesit脿 91
5.4 Il paziente obeso nel periodo perioperatorio 92
5.4.1 Il paziente obeso 猫 a maggior rischio di complicanze nel periodo perioperatorio?Come valutarlo preoperatoriamente? 92
5.4.2 Quale monitoraggio utilizzare in un paziente obeso? 94
5.4.3 Qual 猫 la posizione sul letto che agevola l\u2019ossigenazione, la preossigenazione e l\u2019intubazione nell\u2019obeso? 95
5.4.4 L\u2019obesit脿 猫 un fattore di rischio indipendente per l\u2019intubazione difficile e per l\u2019estubazione? 96
5.4.5 In che modo dev\u2019essere ventilato il paziente obeso? 98
5.4.6 Il paziente obeso 猫 a rischio di inalazione? 98
5.4.7 Quali dosaggi farmacologici devono essere usati nel paziente obeso? 99
Bibliografia 100
6 Il paziente affetto da BPCO 102
6.1 Introduzione 102
6.2 BPCO: definizione 103
6.2.1 Patogenesi e fisiopatologia 104
6.2.2 Fattori di rischio 105
6.2.2.1 Agenti tossici da inalazione 105
6.2.2.2 Predisposizione genetica 105
6.2.2.3 Predisposizione ambientale e livello socioeconomico 105
6.2.2.4 Infezioni 106
6.3 Valutazione preoperatoria 106
6.3.1 Classificazione di gravit脿 106
6.3.2 Colloquio con il paziente 107
6.3.3 Esame obiettivo 108
6.3.4 Esami strumentali 109
6.3.5 Valutazione dell\u2019eventuale riacutizzazione 111
6.4 Periodo intraoperatorio 111
6.4.1 Funzionalit脿 respiratoria 112
6.4.2 Sistema cardiovascolare 113
6.4.3 Equilibrio acido-base 114
6.5 Periodo postoperatorio 115
6.5.1 Necessit脿 di monitoraggio in Terapia Intensiva postoperatoria 115
6.5.2 Funzionalit脿 respiratoria 116
6.5.2.1 Risveglio ed estubazione 117
6.5.2.2 Ipossiemia postoperatoria 117
6.5.2.3 Ipercapnia 118
6.5.3 Controllo del dolore 118
6.5.4 Sistema cardiovascolare 119
Bibliografia 120
7 Il paziente asmatico 122
7.1 Introduzione 122
7.2 Epidemiologia 123
7.3 Patogenesi 123
7.4 Meccanica/fisiopatologia respiratoria 124
7.5 Valutazione preoperatoria 125
7.5.1 Ottimizzazione della terapia preoperatoria e premedicazione 127
7.6 Gestione intraoperatoria 128
7.6.1 Intubazione 128
7.6.2 Induzione e mantenimento dell\u2019anestesia 129
7.6.3 Ventilazione meccanica 131
7.6.4 Broncospasmo intraoperatorio 133
7.6.5 Valutazione dell\u2019iperinflazione dinamica 134
7.6.6 Estubazione 134
7.7Conclusioni 135
Bibliografia 135
8 Il monitoraggio perioperatorio del paziente settico 138
8.1 Introduzione 138
8.2 Ottimizzazione preoperatoria 139
8.2.1 Identificazione del paziente 139
8.2.2 Resuscitazione precoce 141
8.3 Gestione intraoperatoria 143
8.3.1 Gestione dei fluidi intraoperatori 143
8.4 Il proseguimento delle cure in terapia intensiva 148
8.4.1 Ipertensione addominale e sindrome compartimentale 148
8.5 Conclusioni 153
Bibliografia 153
9 Il paziente nefropatico 156
9.1 Introduzione 156
9.2 Filtrazione glomerulare (GFR, glomerular filtration rate) 158
9.2.1 Anatomia 158
9.2.2 Fisiologia 158
9.3 Adattamento alla disfunzione progressiva 160
9.3.1 Filtrato glomerulare 160
9.3.2 Omeostasi di acqua e sodio 161
9.3.3 Effetti sull\u2019equilibrio acido-base 162
9.4 Problemi che un nefropatico pone nella gestione perioperatoria 162
9.4.1 Controllo del volume e ipoperfusione 162
9.4.2 Meccanismi di risposta all\u2019ipovolemia 163
9.4.3 Biomarcatori di disfunzione renale 165
9.4.3.1 Creatinina sierica 166
9.4.3.2 Clearance della creatinina 166
9.4.3.3 Urea sierica, azotemia 167
9.4.3.4 Cistatina C 168
9.4.3.5 Biomarcatori di disfunzione tubulare e di danno d\u2019organo 168
9.5 Anestesia e nefropatia 169
9.5.1 Anestesia e paziente uremico 170
9.6 Conclusioni 172
Bibliografia 173
10 Il paziente emorragico 174
10.1 Introduzione 174
10.2 Quantificazione delle perdite 175
10.3 Pre-condizioni necessarie per il funzionamento del sistema emostatico 176
10.3.1 Ipotermia 177
10.3.2 Acidosi 177
10.3.3 Anemia 178
10.3.4 Ipocalcemia 178
10.4 Monitoraggio di laboratorio nell\u2019emorragia massiva 179
10.4.1 Fibrinogeno 179
10.4.2 Tempo di tromboplastina parziale attivata (APTT) (Fig. 10.2) 180
10.4.3 Tempo di protrombina (PT) 181
10.5 Gli score per la coagulazione intravascolare disseminata (CID) 182
10.6 Gli strumenti \u201cpoint-of-care\u201d 183
10.7 Tromboelastografia (TEG庐) e tromboelastometria (ROTEM庐) 184
10.8 Conclusioni 188
Bibliografia 188
11 Il paziente febbrile 191
11.1 Introduzione 192
11.1.1 Definizioni 192
11.1.2 La genesi della febbre 192
11.1.3 Metodi di misurazione della temperatura corporea 193
11.2 Fisiopatologia della febbre 194
11.2.1 Febbre (ipertermia controllata) 194
11.2.2 Ipertermia non controllata 195
11.3 Anestesia e febbre 197
11.3.1 Febbre perioperatoria 197
11.3.2 Febbre postoperatoria 198
11.4 Ipermetabolismo 199
11.5 Cenni di trattamento 200
11.5.1 Sistema gastroenterico 201
11.5.2 Rene 201
11.5.3 Fegato 202
11.6 Conclusioni 203
Bibliografia 203
12 Il paziente politraumatizzato 205
12.1 Introduzione 206
12.2 Fase iniziale: cosa dobbiamo monitorare? 206
12.2.1 Trauma cranico 206
12.2.2 Trauma toracico 209
12.2.3 Trauma addominale 210
12.2.3.1 Fratture pelviche 211
12.2.3.2 Traumi renali e delle vie urinarie 212
12.2.3.3 Traumi epatici 213
12.2.3.4 Trauma splenico 214
12.2.4 Trauma vascolare 215
12.2.5 Trauma midollare 216
12.2.6 Coagulopatia del trauma 217
12.3 Fasi successive: cosa monitorare in pi霉 219
12.4 Conclusioni 222
Bibliografia 224
13 Il paziente neurochirurgico 227
13.1 Introduzione 227
13.2 Monitoraggio sistemico 231
13.3 Monitoraggio cerebrale 232
13.3.1 Pressione intracranica 232
13.3.2 Flusso ematico cerebrale 233
13.3.3 Pressione tissutale di ossigeno (PtO2) 234
13.3.4 Microdialisi 235
13.4 Emorragia subaracnoidea 236
13.5 Posizione seduta 237
13.6 Conclusioni 238
Bibliografia 239
14 Il paziente sottoposto a chirurgia vascolare maggiore 242
14.1 Introduzione 242
14.2 Valutazione preoperatoria 243
14.2.1 Linee guida ACC/AHA 244
14.2.2 Apparato cardiocircolatorio 244
14.2.3 Elementi predittivi del rischio cardiovascolare 244
14.2.3.1 Disequilibrio DO2/VO2 244
14.2.4 Altre indagini preoperatorie 246
14.2.4.1 Ematocrito 246
14.2.4.2 Peptide natriuretico 246
14.2.4.3 Capacit脿 funzionale 246
14.2.4.4 Elettrocardiogramma a riposo e da sforzo 247
14.2.4.5 Ecocardiogramma 247
14.2.4.6 Metodiche di imaging 247
14.2.4.7 Eco-stress dipiridamolo (DSE) 247
14.3 Monitoraggio emodinamico intra- e postoperatorio 248
14.3.1 Elettrocardiogramma 248
14.3.2 Valutazione preoperatoria del riempimento del circolo 248
14.3.3 Cardiografia a impedenza 249
14.3.4 Studio della CO2 espirata (PETCO2) 250
14.3.5 Test di carico 250
14.4 Valutazione intraoperatoria 250
14.4.1 Capnografia 251
14.4.2 Flussimetria aortica 251
14.4.3 Ecocardiografia transesofagea (TEE) 252
14.4.4 PiCCO 253
14.4.5 Monitoraggio emodinamico funzionale: risposta alla terapia 254
14.5 Studio perioperatorio nei pazienti a maggior rischio 254
14.5.1 Tonometria gastrica 255
14.6 Monitoraggio e protezione renale in corso di chirurgia aortica 255
14.6.1 IRA: fattori di rischio preoperatori 256
14.6.2 IRA: fattori di rischio intraoperatori 256
14.6.2.1 Compromissione emodinamica 256
14.6.2.2 Danno da mezzo di contrasto 257
14.6.2.3 Insulto ateroembolico 257
14.6.2.4 Danno da ischemia-riperfusione 258
14.6.2.5 Danno da attivazione dei processi flogistici 258
14.6.3 IRA: prevenzione 258
14.7 Protezione del midollo in corso di chirurgia dell\u2019aorta toracica 259
14.8 Monitoraggio in corso di chirurgia carotidea 260
14.8.1 Doppler transcranico (TCD) 260
14.8.2 Pressione carotidea reflua (stump pressure) 260
14.8.3 Near-infrared spectroscopy (NIRS) 261
14.8.4 Elettroencefalografia (EEG) e potenziali evocati somato-sensoriali (SSEP) 261
14.9 Conclusioni 261
Bibliografia 262
15 Il paziente sottoposto a chirurgia polmonare 266
15.1 Introduzione 266
15.2 Valutazione preoperatoria 267
15.3 Gestione intraoperatoria 268
15.3.1 Zone di West 268
15.3.2 Decubito laterale 269
15.3.3 Ventilazione monopolmonare 269
15.4 Cosa osservare durante l\u2019intervento 270
15.4.1 Frequenza e ritmo cardiaci 270
15.4.2 Pressione arteriosa 270
15.4.3 Capnografia 271
15.4.4 Saturazione arteriosa dell\u2019ossigeno 272
15.4.4.1 Ipoventilazione 272
15.4.4.2 Alterata diffusione 272
15.4.4.3 Shunt 272
15.4.4.4 Interventi sul rapporto ventilazione/perfusione 273
15.4.5 Parametri di ventilazione 274
15.4.6 Portata cardiaca 274
15.4.7 Saturazione venosa centrale 275
15.4.8 Temperatura corporea 275
15.4.9 Rilasciamento neuromuscolare 276
15.4.10 Ecografia transesofagea 276
15.5 Il postoperatorio 276
15.5.1 La clinica e la saturimetria arteriosa 276
15.5.2 Il controllo del dolore 277
15.5.3 Monitoraggio emodinamico 277
15.5.4 Pressione intratoracica 278
15.5.5 La diuresi e i lattati 278
15.5.6 Temperatura corporea 278
15.6 Conclusioni 278
Bibliografia 279
16 La donna in gravidanza 281
16.1 La gravidanza fisiologica 281
16.1.1 Apparato cardiovascolare 281
16.1.2 Apparato emopoietico 282
16.1.3 Apparato respiratorio 282
16.1.4 Apparato digerente 283
16.1.5 Apparato urinario 284
16.1.6 Equilibrio acido-base 284
16.2 L\u2019ipertensione in gravidanza 284
16.3 Stato volemico e assetto emocoagulativo 287
16.4 Monitoraggio glicemico 289
16.5 Patologia polmonare 289
16.6 Patologia cardiologica 290
16.7 Obesit脿 291
16. 8 Analgesia del travaglio di parto 292
16.9 Conclusioni 294
Bibliografia 295
17 Il paziente pediatrico 296
17.1 Cenni di fisiologia nel neonato e nel bambino 296
17.1.1 Vie aeree e sistema respiratorio 296
17.1.2 Sistema cardiocircolatorio 299
17.1.3 Funzione renale 299
17.1.4 Equilibrio idroelettrolitico 299
17.1.5 Termoregolazione 299
17.1.6 Sistema nervoso periferico 299
17.2 Valutazione preoperatoria 300
17.2.1 Valutazione delle vie aeree 303
17.3 Monitoraggio intraoperatorio 304
17.3.1 Mantenimento della temperatura corporea 304
17.3.2 Elettrocardiogramma e pressione arteriosa 304
17.3.3 Saturimetria 305
17.3.4 Concentrazione inspirata di ossigeno 305
17.3.5 Capnometria 305
17.3.6 Equilibrio volemico 305
17.4 Monitoraggio postoperatorio e controllo del dolore 306
17.5 Gestione del bambino con sindrome dell\u2019apnea ostruttiva (OSAS) 308
17.6 Conclusioni 308
Bibliografia 308
18 Problematiche anestesiologiche nei pazienti sottoposti a trapianto di organo solido 311
18.1 Introduzione 312
18.2 Terapia immunosoppressiva 313
18.3 Fisiologia e farmacologia dell\u2019organo denervato 315
18.3.1 Cuore 315
18.3.2 Polmone 316
18.4 Stato generale del paziente 317
18.5 Funzionalit脿 dell\u2019organo trapiantato 317
18.5.1 Polmone 318
18.5.2 Rene 318
18.5.3 Fegato 319
18.5.4 Cuore 320
18.6 Considerazioni anestesiologiche generali 320
18.6.1 Paziente sottoposto a trapianto di rene 323
18.6.2 Paziente sottoposto a trapianto di fegato 323
18.6.3 Paziente sottoposto a trapianto di cuore 324
18.6.4 Paziente sottoposto a trapianto di polmone 324
18.6.5 Paziente sottoposto a trapianto di pancreas 325
18.7 Casi particolari 325
18.7.1 Chirurgia laparoscopica 325
18.7.2 Gravidanza 326
18.8 Conclusioni 327
Bibliografia 327
19 Tecnologie 330
19.1 Misurazione della gettata cardiaca 331
19.2 Metodiche di monitoraggio 332
19.2.1 Swan-Ganz 332
19.2.1.1 Storia e razionale 333
Misurazione della pressione di occlusione polmonare o di incuneamento, detta anche wedge pressu- re(WP), e della pressione capillare polmonare (PCP) 333
Misurazione della portata cardiaca (CO) con il metodo della termodiluizione 333
19.2.1.2 Valori aggiunti 335
Adeguatezza della misurazione 335
Materiali 335
Misurazione di WP e PAP 336
WP e ventilazione 336
WP e precarico 338
19.2.2 PiCCO 339
19.2.2.1 Storia e razionale 339
19.2.2.2 Valori aggiunti 340
19.2.3 LiDCO 343
19.2.3.1 Storia e razionale 343
19.2.3.2 Valori aggiunti 344
19.2.3.3 Conclusioni 344
19.2.4 Flo Trac/Vigileo 345
19.2.4.1 Storia e razionale 345
19.2.4.2 Valori aggiunti 345
19.2.4.3 Conclusioni 346
19.2.5 Adeguatezza del segnale arterioso 346
19.2.6 Impedenziocardiografia (ICG) 347
19.2.6.1 Storia e razionale 348
19.2.7 Doppler esofageo 351
19.2.7.1 Storia e razionale 351
19.2.7.2 Valori aggiunti 352
19.2.7.3 Conclusioni 352
19.2.8 Portata cardiaca con rirespirazione parziale di CO2 (NICO2) 352
19.2.8.1 Storia e razionale 353
19.2.8.2 Valori aggiunti 354
19.2.9 Monitoraggio dei peptidi natriuretici (BNP e Nt-proBNP) 355
19.3 Conclusioni 358
Bibliografia 358
Indice analitico 360
- 名称
- 类型
- 大小
光盘服务联系方式: 020-38250260 客服QQ:4006604884
云图客服:
用户发送的提问,这种方式就需要有位在线客服来回答用户的问题,这种 就属于对话式的,问题是这种提问是否需要用户登录才能提问
Video Player
×
Audio Player
×
pdf Player
×
